Presentazione Progetto “Sestiere 2.0” della Fondazione Carisap e Ass. Sestiere Porta Maggiore

Progetto curato da AttivaSolution per il Sestiere Porta Maggiore nell’ambito del Bando “Piano Pluriennale 2017/2019” della Fondazione Carisap Fondazione Carisap – Presentazione del Progetto “Sestiere 2.0” Comunicato Stampa del 05 febbraio 2018 Il progetto Sestiere 2.0 realizzato unitamente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha come obbiettivo quello di allargare le attività del Sestiere di…

DAL TELEFONO AL SUPERMERCATO: IL MARKETING A PROVA DI PRIVACY

Per aiutare a migliorare il rapporto tra imprese (dalle più piccole alle più grandi) e consumatori, il Garante della privacy ha predisposto una breve guida che affronta alcune delle principali questioni riguardanti le offerte commerciali, la pubblicità e il monitoraggio del comportamento del consumatore, anche on line. La guida offre utili risposte ad alcuni quesiti sull’attività di ricerca…

Il Sistema di Gestione del Rischio Elettrico

Interessante articolo sul tema della Gestione del Rischio elettrico redatto dall’Ing. Serafino Bartolomei, docente in molti dei nostri corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tutte le attività svolte sugli impianti elettrici presentano rischi elevati per la sicurezza e richiedono pertanto una formazione approfondita per gli addetti ai lavori elettrici effettuano…

Corso di formazione “LA SUGGESTOPEDIA per l’apprendimento delle LINGUE straniere e di tutte le discipline” 2 giorni di FULL IMMERSION! Castel Trosino di Ascoli Piceno – marzo 2017

Le LINGUE NEL MONDO, in collaborazione con AttivaSolution,  organizza c/o l’Aula Verde di Castel Trosino ad Ascoli Piceno, il corso di formazione: “LA SUGGESTOPEDIA per l’insegnamento delle lingue straniere e di tutte le discipline”  Il corso, della durata di 16 ore totali, è rivolto ai Docenti di tutte le discipline della scuola primaria e secondaria…

Pubblicato il nuovo Accordo Stato Regioni per la formazione dei Responsabili ed Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008.

Il 7 luglio 2016 la Conferenza tra lo Stato Le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha abrogato l’Accordo del 26/01/2006 approvando il nuovo Accordo, pubblicato sulla G.U. 193 del 19/08/2016, che revisiona e chiarisce i requisiti per la formazione dei Responsabili ed Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione, previsti dall’art….