La crescente propensione delle imprese verso la digitalizzazione ed automazione dei processi industriali, dovuta alle trasformazioni della quarta rivoluzione industriale (Industry 4.0), sta spingendo gli ambiti della progettazione, della ricerca e della produzione verso una maggiore applicazione delle tecnologie per la modellazione 3D. Infatti, le tecnologie per la progettazione e la stampa 3D vengono applicate in moltissimi settori produttivi: medico, nautico, manifatturiero, meccanico, costruzioni, design…e generano ampie prospettive di sviluppo e notevoli vantaggi per le organizzazioni che ne sfruttano il potenziale, in quanto permettono di realizzare, in tempi rapidi: disegni, prototipi e prodotti ad elevate prestazioni. Tutto ciò, sta determinando un significativo impatto sul mercato del lavoro perché, a fronte della velocità d’innovazione dei sistemi produttivi, sta aumentando il fabbisogno di nuove competenze digitali in grado di applicare tali innovazioni all’interno delle imprese stesse. Significativa è l’indagine annuale del Sistema Informativo Excelsior di UNIONCAMERE, sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali delle imprese, che inserisce il Disegnatore Industriale nell’elenco delle figure professionali tecniche più richieste e più difficili da reperire, a causa della carenza di candidati con una adeguata preparazione. Lo stesso discorso vale per tutte le professioni emergenti nell’Industry 4.0, che nel prossimo futuro saranno indispensabili, per via dell’estesa adozione di tecnologie digitali nei sistemi produttivi di tutti i settori economici. Ne consegue, che gli investimenti in formazione professionale saranno fondamentali per colmare il gap tra domanda e offerta di competenze tecnico-digitali, necessarie per vincere la sfida della Quarta Rivoluzione Industriale e per garantire il futuro occupazionale della forza lavoro.
Sempre secondo il Sistema Informativo Excelsior, i compiti e le attività segnalati dalle imprese, per alcuni profili professionali specifici di questa professione sono:
DISEGNATORE INDUSTRIALE:
Realizza al computer disegni di impianti di automazione industriale sulla base dei quali dovranno essere realizzati i macchinari industriali. Realizza mediante strumento cad tridimensionale progetti a commessa finalizzati alla costruzione di macchinari per l’industria. Disegna tramite programmi informatici parti meccaniche di macchine e passa poi le schede tecniche al reparto produzione. Si occupa dell’attività di progettazione degli impianti industriali, di progettazione e sviluppo di prodotti.
DISEGNATORE MECCANICO:
Cura la progettazione dei nuovi gruppi e sottogruppi di prodotti risolvendo le problematiche di sviluppo, realizza nuove macchine e individua le modifiche da apportare sulle macchine in produzione. Disegna e progetta al computer con sistema cad i diversi pezzi che compongono le varie macchine speciali di produzione. Nel settore tecnico ricerca e sviluppo progetta disegni di nuovi utensili destinati soprattutto all’edilizia. Progetta macchine per impieghi speciali sulla base delle richieste dei clienti utilizzando il cad. Segue il progetto dell’impianto dal prototipo alla realizzazione effettiva dell’impianto.
DISEGNATORE SVILUPPATORE (INDUSTRIA ED ARCHITETTURA):
Ricerca e sviluppa i prodotti innovativi aziendali utilizzando computer e strumenti specifici presenti in laboratorio. Si occupa di elaborare un nuovo design per i loro prodotti di punta. Utilizza programmi specifici per il disegno 3d.. Si occupa di sviluppare e progettare nuovi prodotti per l’azienda, con l’ausilio del pc e programmi cad-cam e 3d. Si occupa della progettazione di nuovi prodotti oltre alla ricerca e sviluppo in area tecnica.
DISEGNATORE TECNICO:
Si occupa del disegno tecnico computerizzato dei vari prodotti aziendali, della gestione della documentazione relativa a nuovi progetti ed a prodotti standard, dello sviluppo di nuovi progetti. Effettua disegni, corregge bozze e valuta le offerte svolgendo sopralluoghi nei cantieri, sviluppa disegni tramite computer. Disegna tramite apposito programma informatico i pezzi sviluppati dal progettista per la trasmissione al reparto produzione. Si occupa della ingegnerizzazione delle varie commesse, fa disegni tecnici piani, segue e controlla la realizzazione. Disegna e progetta le macchine che vengono prodotte in azienda utilizzando il programma cad-cam.
Le competenze tecnologiche ritenute più importanti per queste professioni sono: la capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici e la capacità di applicare le tecnologie digitali per l’innovazione dei processi.
Per accompagnare e facilitare lo sviluppo di queste nuove competenze, che dovranno sostenere la trasformazione digitale dell’industria manifatturiera, l’ente di formazione professionale BOX4U srl propone il Corso di formazione “CAD 3D Solid Edge” di 120 ore, progettato per supportare quanti desiderano acquisire nuove competenze, in questo particolare campo tecnologico, attraverso la formazione su uno dei sistemi CAD 2D/3D più completi tra quelli attualmente disponibili sul mercato, il software Solid Edge® with SynchronousTechnology. Questo particolare software, grazie alle funzionalità avanzate di modellazione delle parti e degli assiemi, progettazione, gestione trasparente dei dati e analisi degli elementi finiti incorporata, è in grado di semplificare la crescente complessità della progettazione di prodotto.
Il corso è rivolto agli imprenditori che intendono implementare le tecnologie 3D nelle proprie organizzazioni, ai liberi professionisti che vogliono acquisire nuove competenze specialistiche nel settore della progettazione e del disegno tridimensionale, ai neodiplomati e neolaureati che desiderano approfondire i propri studi di grafica, ai tecnici dell’industria manifatturiera che devono aggiornarsi o riqualificarsi con nuove competenze digitali e a tutti coloro che aspirano a diventare Disegnatori 3D.
L’obiettivo del Corso di formazione “CAD 3D Solid Edge”, è quello di far acquisire al partecipante le tecniche e gli strumenti per disegnare un oggetto in 3D, mediante l’utilizzo del software di progettazione tridimensionale Solid Edge® with SynchronousTechnology. Il partecipante, attraverso l’analisi dei principi generali della progettazione 3D ed all’applicazione pratica delle funzionalità di base del software Solid Edge, sarà in grado di gestire e sviluppare un modello in 3D utilizzando i diversi ambienti di modellazione del software.
Maria Laura Cicchi