Corso di formazione per lavoratori e preposti addetti all’installazione della segnaletica stradale

Il Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 individua, ai sensi dell’articolo 161, comma 2-bis, del d.lgs. n. 81/2008, i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di apposizione della segnaletica stradale, destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare, e lo schema della formazione rivolta ai lavoratori e preposti impegnati nelle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale.

La formazione, definita dal Decreto, è finalizzata all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico di automezzi, utili a garantire condizioni di sicurezza durante l’installazione e la rimozione del cantiere stradale, nonché durante le manovre di ingresso ed uscita dal cantiere, senza tralasciare gli eventuali interventi in emergenza.

I datori di lavoro, di imprese o Enti che operano su strada, devono assicurare la formazione stabilita dal Decreto a tutti gli operatori impegnati nelle suddette attività e, essendo formazione specifica, non possono sostituirla con la formazione obbligatoria realizzata a tutti i lavoratori ai sensi dell’articolo 37 del d.lgs. n. 81/2008.

Rientrano in tale obbligo le tipologie d’impresa indicate nel seguente elenco, non esaustivo:
• enti proprietari delle strade;
• imprese appaltatrici, esecutrici e affidatarie dei lavori su strada;
• impiantisti (coloro che in particolare operano su linee interrate o aeree quali fognature, linee gas, linee elettriche o telefoniche, opere idrauliche su strade, sottoservizi in genere);
• asfaltisti, manutentori strade, imprese edili che effettuano qualsiasi tipologia di lavori su strada, ausiliari della viabilità;
• imprese che si occupano di segnaletica stradale;
• manutentori aree verdi, cantonieri comunali, addetti al soccorso stradale, addetti alla posa di barriere stradali e condotte, ecc.

Il Decreto Interministeriale stabilisce la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione e addestramento per i lavoratori e preposti:
• per i lavoratori un corso di formazione teorico pratico della durata minima di minimo 8 ore
• per i preposti un corso di formazione teorico pratico della durata minima di 12 ore.
• per tutti, un aggiornamento ogni quattro anni della formazione con un corso teorico-pratico della durata minima di 3 ore.

Finalità e obiettivi: Il percorso formativo, differenziato per categoria di strada, è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico di automezzi, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di:
• installazione del cantiere;
• rimozione del cantiere;
• manovre di entrata ed uscita dal cantiere;
• interventi in emergenza.

Metodologie didattiche: verranno privilegiate le metodologie “attive”, che comportano la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento, verrà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni in aula basate sulla simulazione e risoluzione di problemi specifici. Inoltre, saranno previste dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazioni di gestione autonoma da parte del discente di situazioni critiche.

PROGRAMMA DEL CORSO:

  1. modulo giuridico – normativo ;
  • Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
  • Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
  • Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
  • Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico;
  1. modulo tecnico;
  • Nozioni sulla segnaletica temporanea;
  • i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
  • organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
  • norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto)
  1. modulo pratico ,
  • tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
  • strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
  • strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
  • strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
  • tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
  • tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza;

Destinatari: lavoratori e preposti addetti alla pianificazione, controllo e apposizione segnaletica stradale per attività in presenza di traffico.

Aziende: Imprese o Enti che operano su strada.

Riconoscimento: ad ogni partecipante, che avrà superato con esito positivo la prova di verifica finale del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge.

Docenti: Le docenze verranno effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza documentata, almeno triennale, nel settore della formazione o nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei cantieri stradali; e per quanto riguarda la parte pratica da personale con esperienza professionale nel campo dell’addestramento pratico, almeno triennale, documentata, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
tel. 0736/45084, E- Mail formazione@xwork.it

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.