Premessa:
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura che sta acquisendo sempre maggiore importanza nell’organizzazione aziendale e la responsabilità civile e penale che deriva dal suo ruolo costituisce un importante tema di riflessione giuridica.
Finalità e obiettivi del Corso:
Lo scopo del corso è quello di analizzare e discutere alcune delle più recenti sentenze di condanna e assoluzione del RSPP, valutare il punto di vista dei Giudici e chiarire alcuni aspetti particolari legati alla gestione dei compiti del servizio di prevenzione e protezione nei quali il ruolo del RSPP è centrale.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Compiti del servizio di prevenzione e protezione nella legge e nella pratica
- Analisi e discussione di recenti sentenze di condanna del RSPP
- Analisi e discussione di recenti sentenze di assoluzione del RSPP
- Cosa i Giudici chiedono ai servizi di prevenzione e protezione
- Cosa segnalare e come farlo in modo efficace e incontestabile
- Il RSPP come professionista e il fondamento della sua responsabilità
- Analisi e discussione di casi pratici
- RSPP e gestione degli appalti, dei cantieri e degli “ambienti confinati”
- Lo “smart working”: cos’è e quali sono le sue regole
- Come gestire la salute e sicurezza del lavoratore interinale
- Quando si lavora “in solitario”: che salute e sicurezza e che responsabilità?
- Esempi di misure di tutela per i lavoratori isolati
- Alternanza scuola-lavoro e compiti del servizio di prevenzione e protezione
- Analisi e discussione di casi pratici
Docente: Avv. Lorenzo Fantini giurista esperto in ambito sicurezza e salute sul lavoro, già Dirigente divisione Salute e sicurezza Ministero del lavoro e delle politiche sociali dal 2003 al 2013.
Destinatari: Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori nei cantieri edili, Dirigenti, RLS, Preposti, Consulenti per la Sicurezza.
Prerequisiti: conoscenza della norma in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Riconoscimento: per ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso.
Per le figure della sicurezza che hanno conseguito il corso base previsto dalla normativa, l’attestato rilasciato sarà valido anche ai fini dell’aggiornamento per RSPP, ASPP, RSPP Datori di Lavoro e per COORDINATORI per la sicurezza, formatori per la sicurezza sul lavoro, Dirigenti e Preposti.
Per Info: segreteria corsi tel. 0736/45084 e-mail formazione@xwork.it