la progettazione di macchine ai sensi del D.Lgs. 17/10 e l’esercizio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e smi e del D.M. 11/04/2011 sulle verifiche periodiche
Premessa:
La nuova direttiva Macchine 2006/42/CE ha posto in capo ai fabbricanti l’obbligo di valutare il rischio delle macchine costruite e di costituire il Fascicolo Tecnico della Costruzione.
La conoscenza dei requisiti previsti dalla “nuova” Direttiva Macchine è fondamentale per la sicurezza delle macchine destinate ad essere inserite nei luoghi di lavoro, in quanto comporta nuovi criteri di regolamentazione della messa sul mercato e/o messa in servizio delle macchine.
Tra le direttive del “Nuovo Approccio”, la Direttiva Macchine 98/37/CE è stata una delle più importanti Direttive di Prodotto. Con la Direttiva Macchine 2006/42/CE e con le modifiche apportate dal D.lgs 106/09 al Testo Unico, sono state introdotte novità riguardo alle nuove responsabilità di Progettisti, Costruttori, Datori di lavoro e dei Responsabili dei Servizi di Protezione e Prevenzione, è stato inoltre introdotto il nuovo concetto di Quasi Macchina e tutto ciò che comporta la sua immissione sul mercato.
Per inquadrare meglio quali sono le differenze prima e dopo l’entrata in vigore del DPR 459/96, ed oggi alla luce del recepimento, avvenuto con il D.Lgs 17/2010, della nuova Direttiva Macchine, nel passaggio dal Vecchio al Nuovo Sistema Normativo, è importante vedere come cambiano le responsabilità.
In particolare, l’attuale Direttiva Macchine considera come primario l’obiettivo di raggiungere un livello minimo di sicurezza (requisito essenziale). La macchina, secondo la nuova filosofia della sicurezza, è ritenuta sicura se la sicurezza è integrata sin dalla fase della progettazione.
La Direttiva Macchine interessa non solo i costruttori ma tutti i Datori di Lavoro che devono ottemperare al Tit. III del D.Lgs 81/08 (Uso delle Attrezzature di Lavoro) in quanto, fra le attrezzature di lavoro presenti in azienda, sono comprese diverse categorie di prodotti, molte delle quali rientrano nel campo di applicazione delle Direttiva Macchine.
Finalità e obbiettivi del Corso:
Il corso ha la finalità di aggiornare le competenze del SPP e/o di uffici tecnici sul tema delle macchine, per contribuire ad orientare gli stessi nella fase di scelta/acquisto (es. definizione delle specifiche tecniche, valutazione delle offerte, …) e formulazione degli ordini di acquisto sui fornitori, oppure nella costruzione interna, e comunque nella gestione in uso (formazione/addestramento degli addetti, controlli, manutenzioni), fino alla dismissione.
L’obiettivo del corso è quindi quello di inquadrare gli aspetti normativi e di sicurezza introdotti con dalla Direttiva Macchine al fine di accrescere la conoscenza sulle principali norme armonizzate ed applicare correttamente la disciplina che regolamenta il campo delle Macchine.
Durata: 8 ore complessive
Orario: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Data: 04 aprile 2019
Sede: Centro Agroalimentare, San Benedetto del Tronto (AP)
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Introduzione al corso, l’evoluzione della sicurezza nelle macchine
- Vecchio sistema informativo e nuovo sistema normativo
- I contenuti fondamentali delle Direttive macchine (Direttiva 98/37/CE e della Nuova 2006/42/CE)
- La valutazione del rischio nelle macchine
- Manuale d’uso, marcatura per l’utilizzo in sicurezza
- Le novità e le modifiche introdotte dal testo Unico 81/08 Titolo III e da Dlgs. 106/09 agli articoli 70 e 71 del Titolo III sicurezza delle attrezzature di lavoro e nuove responsabilità per il datore di lavoro.
- Novità sulla Disciplinare delle verifiche periodiche il decreto DM 11/04/2011
- Il fascicolo tecnico delle macchine
- Procedura di certificazione per macchine e componenti non in allegato IV
- Componenti di sicurezza
- Novità: le quasi macchine e la documentazione per le quasi macchine
- La sorveglianza dl mercato nella Nuova Direttiva Macchine
- Casi di studio
Docente: Dott. Ing. Daniele Cionchi, Ingegnere Civile-Edile Strutturista, Ingegnere Tecnologo presso il Settore Certificazione, Verifica e Ricerca -INAIL. Direttore dell’Unità Operativa territoriale di Ancona ex Direttore del Dipartimento di Forlì.
Destinatari: Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Dirigenti, Progettisti, Costruttori di macchine, Personale Ufficio Tecnico, Personale Ufficio Acquisti, Consulenti Tecnici, Manutentori, Preposti.
Prerequisiti: per il rilascio dei crediti ai fini dell’aggiornamento è necessario aver conseguito il Titolo di ASPP, RSPP e COORDINATORI per la sicurezza.
Riconoscimento: per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per RSPP, ASPP, RSPP Datori di Lavoro e per COORDINATORI per la sicurezza.
Iscrizione
Per iscriversi al corso scaricare ed inviare la scheda di partecipazione compilata all’indirizzo mail formazione@xwork.it
scheda iscrizione corso direttiva macchine