Corso di Formazione per RSPP datori di lavoro – Ascoli Piceno dal 3 al 12 marzo 2018

organizzato da XWork di Marco Vallesi e AttivaSolution

Premessa: Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di RSPP ha l’obbligo di seguire un corso di formazione della durata minima di 16 ore e massima di 48 ore ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il Monte ore ed il programma di formazione sono adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e alle attività lavorative svolte, individuate in base al settore ATECO 2002 di appartenenza. Ogni settore Ateco è associato ad uno dei tre livelli di rischio, così come riportato nella tabella di cui all’Allegato II dell’Accordo, e ad ogni livello rischio è associato uno specifico percorso formativo:

  • RISCHIO BASSO 16 ore (Codici ATECO Aziende Rischio Basso – Allegato 2 Pagina 1 Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
  • RISCHIO MEDIO 32 ore (Codici ATECO Aziende Rischio Medio – Allegato 2 Pagina 2 Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
  • RISCHIO ALTO 48 ore (Codici ATECO Aziende Rischio Alto – Allegato 2 Pagina 3 Accordo Stato Regioni 21/12/2011)

Finalità e obiettivi: il corso ha lo scopo di formare i Datori di Lavoro direttamente, rispetto alle competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro necessarie allo svolgimento dei compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (DL SPP), ovvero: imparare ad individuare i fattori di rischio, saper effettuare la valutazione dei rischi, saper individuare le misure di sicurezza e salubrità dell’ambiente di lavoro; elaborazione le misure preventive e protettive e dei sistemi di controllo delle misure adottate; saper elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; imparare a formulare e proporre programmi di formazione e informazione per i lavoratori.

Metodologie didattiche: verrà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni in aula e relative discussioni, nonché lavori di gruppo metodologie di apprendimento basate sul problem solving, inoltre verranno applicate a simulazioni e problemi specifici, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione.

PROGRAMMA DEL CORSO:

 

MODULO 1. NORMATIVO – giuridico (durata 4 o 8 o 12 ore)

  • il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • il sistema istituzionale della prevenzione;
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
  • il sistema di qualificazione delle imprese.

 

MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza (durata 4 o 8 o 12 ore)

  • i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
  • i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  • la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;

 

MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi (durata 4 o 8 o 12 ore)

  • i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • il rischio da stress lavoro-correlato;
  • i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria;

MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori (durata 4 o 8 o 12 ore)

  • l’informazione, la formazione e l’addestramento;
  • le tecniche di comunicazione;
  • il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  • la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Docenti: i corsi sono tenuti da docenti che in possesso di una dimostrata esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, così come previsto all’art. 6, comma 8, lettera m-bis), del D.Lgs. n. 81/08 e smi.

Verifiche: al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste da ciascun corso, è somministrata una verifica di apprendimento, che prevede colloquio o test obbligatori, in alternativa tra loro, finalizzati a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.

Destinatari:  datori di lavoro, che intendono svolgere i compiti diretti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Quota d’iscrizione: il costo del singolo corso a partecipante

RISCHIO BASSO 16 ore € 250,00 + iva

RISCHIO MEDIO 32 ore € 450,00 + iva

RISCHIO ALTO 48 ore € 650,00 + iva

Informazioni: per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: 0736/45084 E- Mail formazione@xwork.it

Nome(obbligatorio)
E-mail(obbligatorio)
Richiedi info(obbligatorio)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.