corso organizzato da XWork di Marco Vallesi e AttivaSolution
Premessa: La Commissione Consultiva permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro il 18.04.2012, in attuazione dell’art.6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008 (e s.m.i.), ha definito i criteri di qualificazione della figura del formatore-docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra i criteri elencati dalla commissione, oltre al prerequisito minimo di scuola secondaria di secondo grado (prerequisito non richiesto ai Datori di Lavoro che effettuano la formazione ai propri lavoratori) ed alla dimostrata esperienza professionale o formativa nel campo della sicurezza sul lavoro, è prevista, in alternativa ad altre specifiche, anche la frequenza ad un percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso di formazione dei formatori).
Inoltre, ai fini del mantenimento della propria qualificazione, il formatore-docente è tenuto, con cadenza triennale: alla frequenza di corsi di aggiornamento, ovvero seminari/convegni specialistici, per almeno 24 ore complessive e ad effettuare un numero minimo di 24 ore di attività di docenza.
Finalità e obbiettivi: l’obiettivo è quello di far acquisire le competenze per progettare una lezione strutturata ed esporre gli argomenti in aula in modo coinvolgente, sviluppando le abilità comunicative in situazioni di public speaking. Il corso consentirà di conoscere le fasi del processo formativo, dall’analisi dei bisogni fino alla valutazione dei risultati, le metodologie didattiche impiegabili in una lezione, le tecniche di gestione dell’aula. Inoltre, verranno affrontate le strategie di comunicazione utili ad impostare un’esposizione efficace per il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Metodologie didattiche: il corso avrà un taglio di tipo pratico e metodologico che condurrà il partecipante alla creazione di una vera e propria lezione da esporre in aula, pertanto, in ogni fase del corso verrà garantito un equilibrio tra argomenti teorici, esercitazioni in aula e relative discussioni, nonché lavori di gruppo e simulazioni.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Primo giorno
Teoria e modelli della formazione
- Teoria degli obiettivi della formazione: come definire gli obiettivi formativi
- Teoria dell’apprendimento: come l’adulto impara
- Teoria dei metodi della formazione: le metodologie formative
- Teoria del formatore: le figure della formazione
Il processo di formazione
- Analisi della domanda
- Analisi dei bisogni
- Macro e micro progettazione del corso singolo
- La valutazione dei risultati
Secondo giorno
La progettazione della lezione
- Relazioni tra tecniche didattiche e obiettivi formativi da raggiungere
- Le sequenze didattiche per organizzare una lezione coerente con gli obiettivi
- Apertura, chiusura della lezione e riepilogo finale
- Le variabili della progettazione: tipo e numero di partecipanti, logistica, tempi e durata.
- le slide ed il materiale didattico
- Le fasi di sviluppo del gruppo in aula
- Esercitazioni pratiche di preparazione di una lezione in materia di sicurezza sul lavoro.
Terzo giorno
La comunicazione didattica
- La comunicazione verbale e non verbale (voce, postura, movimenti nello spazio e gestualità)
- Uso dei sussidi espositivi
- Le dinamiche d’aula (coinvolgimento dei partecipanti, risposta alle domande ed alle obiezioni)
- Prova pratica – esposizione della lezione
Discussione della prova in aula
Docenti: i corsi sono tenuti da docenti in possesso di una dimostrata esperienza, almeno triennale, nelle materie d’insegnamento del corso.
Verifiche: al termine del percorso formativo i partecipanti effettueranno una prova di presentazione alla classe di una breve lezione preparata durante le fasi del corso.
Destinatari: datori di lavoro, RSPP, dirigenti e preposti, Medici competenti, consulenti e liberi professionisti.
Riconoscimento: ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge. Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento degli ASPP-RSPP ai sensi del’art.32 del D.Lgs. 81/2008 e smi.
SEDE: da definire
Quota d’iscrizione: il costo del singolo corso a partecipante è di € 470,00 + iva
Sconti: per iscrizioni multiple al corso verrà applicato uno sconto pari al 10%.
Informazioni: per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: 0736/45084 E- Mail formazione@xwork.it